Al momento stai visualizzando Certificazioni di Sistema, la nuova versione della Iso 9001

Certificazioni di Sistema, la nuova versione della Iso 9001

  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Pubblicata nel mese di settembre la nuova ISO 9001:2015 porta novità anche per le certificazioni di sistema

Il 15 settembre 2015 è stata ufficialmente rilasciata la nuova versione della Iso 9001, la norma che regola il Sistema di gestione della Qualità in azienda. Tra le certificazioni di sistema più adottate ed implementate al mondo la Iso 9001 si e’ rinnovata senza però sconvolgere l’impianto maturo della versione 2008.

Ovviamente le novità introdotte vanno a condizionare la parte operativa del sistema e la fase di implementazione dello stesso, ma evidentemente anche in fase di certificazione si dovranno assumere alcuni accorgimenti. Come noto la ISO 9001 è la norma che regola e armonizza il sistema della Qualità in azienda.

Chi certifica questa norma garantisce la capacità di produrre orientandosi alla soddisfazione finale del cliente, ma nella nuova versione è stato introdotto il concetto di Contesto.

In tal senso la Qualità non è più intesa come qualcosa di legato alla mera soddisfazione del cliente finale o dei fornitori, ma connesso al contesto ambientale di riferimento. Nel certificare il sistema Qualità, dovrà manifestarsi (nei modi indicati dalla normativa) un approccio al “Contesto”, un sistema di gestione aziendale che tiene conto di elementi interni (es. valori, cultura, prestazioni) ed esterni (es. di mercato, sociali, culturali).

Tra le certificazioni Iso la Qualità è probabilmente la più spinosa da ottenere, anche perchè, se da un lato è vero che nella nuova versione ISO 9001:2015 si è sensibilmente semplificato l’aspetto burocratico, dall’altro lato è stato esteso l’approccio risk-based thinking.

Secondo questa nuova visione il rischio e opportunità sono legati tra loro da una forte mutualità, nel senso che di fronte ad un problema che si pone, si hanno diverse opportunità per superarlo, per ognuna di esse si deve valutare il rischio che si corre e programmare le azioni specifiche necessarie per gestirlo in sicurezza. Quello del risk-based thinking non è un approccio nuovo, in quanto già presente nella Iso 9001:2008, ma nella nuova versione diviene più marcato ed esteso all’intero sistema Qualità.

Cosa comporta il risk-based thinking in fase di certificazione? Come avviene per tutte le certificazioni di sistema secondo gli schemi ISO, le modalità di implementazione e gli approcci devono risultare evidenti sin dalla fase di progettazione. Il sistema deve essere strutturato per riconoscere anzitutto le possibilità offerte dalla situazione ambientale, e di conseguenza valutare il rischio e programmare le verifiche.

In realtà secondo quanto definito dagli stessi consulenti, la nuova norma ISO 9001:2015 non è più difficile da certificare, il tutto è cambiare l’approccio al sistema secondo il pensiero risk-based ed assorbire le novità introdotte che comunque non rappresentano una rivoluzione.

Le certificazioni Iso sono le più adottate al mondo, per questo anche gli enti certficativi dovranno adeguarsi affinchè non si manifestino discrepanze tra le novità introdotte dai consulenti all’interno del sistema Qualità (Iso 9001) e i risultati degli Audit tenuti dagli OdC (Organismi di Certificazione) che potrebbero portare alla non conformità.

Approfondimenti : ISO 9001:2015 – CERTIFICAZIONI ISO