Al momento stai visualizzando Quali i reali vantaggi di una consulenza sulla sicurezza sul lavoro

Quali i reali vantaggi di una consulenza sulla sicurezza sul lavoro

  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

La complessa e corposa normativa in materia suggerisce di ricorrere alla consulenza sulla sicurezza sul lavoro per ottenere benefici reali

Nel dicembre del 2014 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un aggiornamento della guida alla corretta interpretazione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, comunemente chiamato il T.U. Sicurezza.

Il documento in PDF racchiude la normativa del D.Lgs. 81/08 coordinato ed integrato al D.Lgs. 106/09. Quindi un documento importante a cui tutte le aziende devono rivolgersi per ottenere una prima consulenza sicurezza sul lavoro. Un documento cardine la cui comprensione sta alla base di una corretta applicazione delle norme in corso.

La guida include una lunga serie di note necessarie alla corretta lettura del testi contenui, i principi comuni e le disposizioni generali della Legge italiana in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la cronologia delle modifiche apportate al T.U., allegati, schede tecniche, decreti interministeriali, documenti ed altro materiale per un totale complessivo di 434 pagine dense di termini tecnici spesso incomprensibili. Un documento corposo il cui obiettivo è semplificare una materia complessa e spinosa.

Tanto quanto basta per convincere anche i più scettici della necessità di rivolgersi ad un consulente qualificato e specializzato. Per consulenza sicurezza sul lavoro non è da intendere il semplice consulto del professionista o della società terza incaricata, ma più una soluzione integrata in grado di apportare benefici reali. Quali sono allora i principali vantaggi di una consulenza in materia di sicurezza sul lavoro?

Il primo, e forse il più importante, è quello di consentire al datore di lavoro, o titolare dell’azienda, di dedicarsi liberamente al suo mestiere e distogliere l’attenzione dalle gabelle burocratiche e dagli adempimenti necessari richiesti per la sicurezza sul lavoro. E già questo vale il costo dei servizi offerti!. Molto apprezzato dalle imprese di Milano.

Identificare senza possibilità di errore i rischi potenziali da abbattere e disporre le relative contromisure, il tutto finalizzato ad espletare ogni attività aziendale in totale sicurezza.

Garantire l’efficienza di un Sistema per la gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro (SGSL). Garantire la cogenza alle norme previste dal T.U. Sicurezza, e questo non è cosa semplice e diretta.

Ridurre di conseguenza i costi di produzione dell’azienda. A tal fine si pensi ai benefici in termini finanziari ottenibili dalla semplice riduzione degli infortuni : niente blocchi della produzione, riduzione dei premi assicurativi, aumento della redditività). In realtà altri vantaggi economici (potenziali) sono da valutare in relazione all’assenza di sanzioni erogate (il T.U. prevede sanzioni pecuniarie molto pesanti). In questo caso il “fai da te” potrebbe rivelarsi fatale.

Facendo un breve riassunto di quanto sin qui esposto, e volendo schematizzare, i reali vantaggi ottenibili dal ricorso al consulente sono questi :

  • Esonerare il Datore di lavoro dalle incombenze
  • Identificare e ridurre i rischi potenziali
  • Garantire l’efficienza del SGSL
  • Garantire la cogenza alla normativa vigente
  • Ridurre i costi di produzione
  • Eliminare le sanzioni

Tutti elementi importanti da valutare con molta attenzione, per domandarsi se vale o meno la pena di sostenere le spese di una consulenza esterna. Solo in questi termini è auspicabile il ricorso ad un consulente esterno che possa rivelarsi un valore aggiunto da non perdere. 

A questo link troverai una mini-guida in formato PDF con delucidazioni circa i benefici da ottenere da una consulenza in materia di Sicurezza sul Lavoro