Al momento stai visualizzando Broker online, come abbattere i costi delle certificazioni di sistema

Broker online, come abbattere i costi delle certificazioni di sistema

  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Per certificare un Sistema di gestione aziendale è possibile tenere a bada costi e quotazioni.

Tra i miglioramenti apportati dall’avvento della new-economy vi è senza dubbio l’elevata concorrenza tra le imprese, a tutto vantaggio del consumatore che può godere di un sensibile calo dei prezzi e dei costi medi di prodotti e servizi acquistati.

Anche nel settore delle certificazioni di sistema i vantaggi a carico delle imprese e delle aziende che hanno la necessità di certificare i loro sistemi di gestione aziendale, sono evidenti e anche facili da verificare. Uno tra tutti, la possibilità di ottenere sconti, costi e quotazioni migliori riguardo i costi finali dei servizi richiesti.

Mentre prima questi vantaggi erano limitati ad alcuni settori merceologici, oggi con l’avvento dei broker online anche i costi delle certificazioni di sistema possono restare sotto controllo.

Quello del broker online è un mestiere ormai vecchio, ma che produce effetti sempre positivi. Grazie all’esperienza e alla profonda conoscenza del settore, il broker riesce ad ottenere le tariffe migliori e prezzi a buon mercato senza rinunciare alla qualità degli stessi. Il broker lavora sulla fluttuazione dei prezzi di mercato, facendo da intermediario tra la domanda e l’offerta di un bene o di un servizio.

organismi di certificazioneI vantaggi in termini economici sono tanto più sensibili quanto più “di nicchia” è il settore di riferimento. Nel caso delle certificazioni di sistema ad esempio, prima dell’avvento dei broker i costi e le tariffe applicate dagli Organismi di Certificazione (OdC) erano davvero molto alti. Gli enti certificatori erano pochi, l’intero settore poco sviluppato e riservato in gran parte alle grandi imprese di esporttrici.

Molti imprenditori restavano fuori dalla possibilità di certificare i rispettivi sistemi di gestione aziendale per via dei costi troppo alti che incidevano in maniera spropositata sulle finanze aziendali.

L’avvento di Internet ha eliminato le barriere geografiche, che fino a quel momento tenevano il mercato delle certificazioni ingessato e molto limitato. Non solo, grazie allo sviluppo della rete anche i modelli di business sono cambiati, sì da favorire quelle piccole realtà che non avevano soldi e finanze per accedere ai grandi strumenti di marketing tradizionali (Tv e carta stampata).

La rete ha cambiato il modo di fare business, avvicinando la domanda e l’offerta come mai era stato prima. A questo scenario già di per se vantaggioso, si è aggiunta anche la liberalizzazione del mercato europeo, foriero di concorrenza.

Ed ecco che in pochi anni gli OdC accreditati in Italia per rilasciare certificati sono passati da poche decine a oltre duecento unità.

Molti di questi operano senza confini geografici, appoggiandosi su altre piccole strutture ma flessibili ed efficaci. E poi sono arrivati i broker online, che censiscono tutti gli organismi accreditati e ne ricavano quotazioni molto vantaggiose per i loro clienti. Il broker non è solo un intermediatore, ma anche e sopratutto un consulente da cui ottenere informazioni preliminari e l’assistenza necessaria durante l’intero percorso che conduce alla certificazione del sistema di gestione.

Un metodo di lavoro ideale per chi ha la necessità di mettere su, partendo da zero, un intero sistema di gestione aziendale, e non sa cosa fare e come muoversi. Il broker mette a disposizione professionisti e consulenti qualificati in grado di guidare l’imprenditore dalle fasi inziali fino all’ottenimento del certificato rilasciato dall’OdC.

I vantaggi non si limitano all’assistenza e alla consulenza, perchè il broker è in grado di tirar fuori le tariffe migliori del mercato senza limitazioni geografiche. In genere forniscono 4/5 differenti preventivi redatti da altrettante società di certificazione interpellate, dando la possibilità concreta di risparmiare sui costi delle certificazioni di sistema.