Al momento stai visualizzando Tecniche Seo e posizionamento dei siti web

Tecniche Seo e posizionamento dei siti web

  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Dopo aver indicizzato un sito è necessario lavorare sul Posizionamento dello stesso nell’indice dei motori di ricerca. La semplice indicizzazione garantisce la presenza nell’indice dei risultati ma magari alla pagina 30 o 40 dello stesso. Questa non è una buona situazione perchè gli utenti internet in media tendono a scorrere al massimo 5/6 pagine dei risultati restituiti (Serp). Scalare il ranking dei motori di ricerca è il pane quotidiano del Seo specialist, colui cioè che si occupa di ottimizzare codice e contenuti dei siti web per darli in pasto ai motori accrescendo la popolarità.

Molteplici sono i fattori determinanti il posizionamento di un sito tra cui il codice utilizzato, la velocità delle pagine, il contenuto e le parole chiavi, ma anche altri fattori ‘esterni’ come la link building e la popolarità. L’attività di posizionamento è data in vero dall’insieme di tecniche utilizzate del Seo specialist (o Consultant) e finalizzate ad aumentare il ranking di un sito web, in modo da scalare la speciale ‘classifica’ dei motori di ricerca. Tra le tecniche di ottimizzazione seo quelle di posizionamento sono tra le più incisive, ma anche le più difficili da applicare correttamente. I motori di ricerca non amano lo spamming ad esempio, e diffidano da pratiche in uso volte ad aumentare artatamente la popolarità. Un sito web va posizionato in maniera corretta seguendo i criteri disposti dagli stessi motori di ricerca, evitando tecniche poco consone e conseguenti penalizzazioni. Un fattore importante nel ranking è la popolarità di un sito web all’interno della rete globale. Il buon posizionamento per le giuste keywords si trasforma rapidamente in maggiori visite al proprio sito, e quindi in potenziali clienti. Nel posizionamento, come in tutte le tecniche seo, non esistono risultati certi e duraturi per il semplice motivo che i motori di ricerca cambiano costantemente le proprie teorie ed i propri algoritmi di valutazione. Per restare a lungo sulla cresta dell’onda è necessario pianificare una campagna basata sulla qualità, magari a discapito della quantità.