Per link-popularity si intende la popolarità di un sito Web misurata sulla base dei link che portano ad esso. Google come la gran parte dei motori di ricerca dà molto peso alla popolarità di un sito nella fase di assegnazione del ranking, ossia della sua indicizzazione nelle Serp (Search engine results page). Quella di scandagliare la rete alla ricerca di siti disposti allo scambio link è stata una delle prime attività dei Webmaster o Seo specialist. A tale proposito sono nate nel tempo società specializzate nella vendita di links o backlinks a pacchetti.
Questa pratica, che era alla base della Link Building, sta andando in disuso. Da un lato i siti con pagine adatte a fornire un link di qualità (secondo i canoni più recenti), sono molto rari e il terrore di probabili penalizzazioni inibisce i webmaster ad accettarli; dall’altro vige ancora il pregiudizio del pagerank (e chi c’è l’ha alto se lo tiene caro). Oggi il lavoro di incremento della link popularity non deve essere una raccolta di massa, tipo “pesca a strascico”, ma un’ attività di paziente ricerca. Lo scambio link tra due siti, è ormai fine a se stesso, non porta nessuna popolarità. Oggi è il concetto di popolarità ad essere cambiato, e non sempre coincide con le tendenze di massa. Anche i link provenienti dai social-network come Facebook o Twitter, in realtà hanno uno scarso peso nelle valutazioni di Google. Molti Seo specialist tendono invece a sovrastimare i link presenti nei social network, considerandoli di qualità, e per questo dedicano molto tempo e attenzioni nella costruzione della social-popularity, ossia la presenza di un sito Web all’interno di blog, forum e social network.
Nella realtà però le cose stanno un po diversamente, perchè Google considera solo i link provenienti da pagine pertinenti e dedicate ad uno specifico argomento. Le pagine di Facebook e Twitter sono invece intrise di ogni tipo di informazione, si condividono video musicali, file audio, foto personali e ogni altra cosa possibile. Quindi Facebook non fornisce la pertinenza, che invero è l’elemento essenziale della link popularity. Il link migliore è quello all’interno di un post, un articolo, o una recensione a tema anche se questa collocazione richiede poi un rinnovo periodico delle pubblicazioni. Da questo punto di vista l’article marketing fornisce lo strumento migliore per fornire backlink al proprio sito Web regalandogli popolarità positiva e per questo facendo aumentare il ranking all’interno delle pagine dei risultati restituite da Google.