Al momento stai visualizzando La web-advertising, ovvero la pubblicità online

La web-advertising, ovvero la pubblicità online

  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

La pesante crisi degli ultimi anni ha spinto sempre più le aziende a riorganizzare le strategie di marketing al fine di renderle compatibili con i ridotti budget pubblicitari e con le nuove tendenze dei consumatori. Il forte e costante incremento dei navigatori della rete e dei servizi Web detti 2.0 o Social Web, spinge piccole e grandi aziende a spostare una parte consistente del marketing dai Media tradizionali a quelli online. Di conseguenza si affinano le tecniche di web marketing, più indicate per raggiungere nicchie di consumatori ben definite a costi più competitivi.

La web advertising vive un momento di grande prosperità e le previsioni sono positive anche grazie al boom del social media marketing, cioè della pubblicità su blog, forum e social network. Non è un caso che i fatturati del web advertising siano in costante crescita, come dimostrato dalla ricerca dell’istituto Zenith Optimdia e le previsioni sono per ulteriori crescite. Sempre più aziende piccole e grandi si affidano alla pubblicità online e alla diversificazione delle strategie di marketing. Ma quali sono in concreto i vantaggi del marketing online? Anzitutto i costi, molto bassi rispetto ai Media tradizionali, e sempre misurabili in funzione del proprio budget. Le piccole aziende, così come i professionisti possono dedicare anche poche centinaia di euro per una campagna pay-per-click, magari con Adwords di Google. In secondo luogo, ma non meno importante vi è la certezza del ritorno di investimento detto (Roi): con il pay-per-click si paga solo per le visite che arrivano effettivamente
sul proprio sito, senza disperdere danaro. E chi clicca sopra un annuncio pubblicitario in genere lo fa perchè è
interessato. Altro elemento positivo del web advertising è la precisione del target. A differenza dei Media tradizionali come giornali, tv e radio, le campagne pubblicitarie online offrono la possibilità di selezionare i potenziali clienti in base ad una serie di elementi tra cui il sesso, l’età, la residenza, gli hobby, l’orientamento politico addirittura. La precisione del target è ancora più evidente e potente se applicata ai social network come Facebook e Twitter.

In conclusione la web advertising consente di massimizzare l’investimento pubblicitario, contenendo i costi al minimo e selezionando il target di riferimento più idoneo e inlcine al prodotto o servizio offerto. Se utilizzata nella maniera corretta la web advertising in genere mostra risultati positivi. Il limite della web advertising sta nel sapere utilizzare gli strumenti sempre più potenti messi a disposizione degli esperti per raggiungere le nicchie desiderate e realmente interessate al prodotto reclamizzato. Lo scopo del web marketing in generale è quello di raggiungere solo i potenziali clienti nel momento in cui sono più propensi all’acquisto. Cose impensabili ed impossibili con ogni altro mezzo d’informazione.