Al momento stai visualizzando Navigare sul Web, i Motori di ricerca

Navigare sul Web, i Motori di ricerca

  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Sono circa 30 milioni gli italiani che regolarmente utilizzano internet almeno una volta al giorno. Numeri in forte crescita rispetto agli anni passati che indicano una tendenza ormai consolidata anche nel nostro Paese. Internet ed il Web sono sempre più strumento domestico utilizzato nonsolo per lavoro, ma anche per effettuare acquisti, aprire conti correnti, mantenere relazioni sociali o prenotare vacanze. Per destreggiarsi in rete e sondare le migliori offerte i motori di ricerca rappresentano sempre più lo strumento preferito dai navigatori italiani.

Da una recente ricerca della prestigiosa società Sems Survey di Milano, si evince che il 90% degli utenti internet utilizza regolarmente i vari motori di ricerca per accedere ai contenuti della rete, nel 2007 erano il 76%. Altro dato importante è che il 65% dei navigatori italiani interroga i motori di ricerca prima di effettuare un acquisto online, mentre il 77% si rivolge a loro per reperire e approfondire informazioni e notizie acquisite sui Media tradizionali. In sostanza lo studio condotto nel 2011 su un campione di 2.000 utenti regolari del Web, mostra come i motori di ricerca godono di un prestigio e di una autorevolezza indiscussa, che supera ampiamente anche quella dei grandi portali tematici come Libero o Excite. I dati più interessanti riguardano la propensione alla ricerca di informazioni prima di un acquisto. Come detto sopra Il 90% degli italiani online utilizza i motori di ricerca per trovare informazioni su prodotti o servizi che sta valutando di acquistare, indipendentemente dal valore e da dove avverrà realmente l’acquisto. L’89% di questi è stato influenzato una o più volte in maniera decisiva su cosa acquistare proprio dalle informazioni trovate attraverso i motori. C’è da dire che i motori di ricerca non sempre semplificano il processo di decisione e di acquisto, vista la notevole quantità di informazioni cui consentono di accedere. Ne è una dimostrazione il fatto che solo il 22% (in calo dal 27% del 2010) ha acquistato immediatamente dopo la ricerca; il restante 73% ha preferito svolgere altri approfondimenti o rimandare ad un altro momento l’acquisto. Gli utenti italiani sono in grado di reperire informazioni e notizie anche attraverso altri canali Web come i social network, i forum di settore e i blog; ma in ultima analisi i motori di ricerca costituiscono lo strumento principale e indispensabile per guidare la navigazione nell’ampio mare della rete globale. Stupisce invece l’alta percentuale di utenti che tra i motori presenti in rete preferisce Google. Il 92% degli utenti italiani ritiene Google il motore più attendibile ed efficace di tutti gli altri. Il 3% utilizza regolarmente Virgilio Ricerca, il 2 % utilizza Bing della Microsoft e solo l’un percento utilizza invece Yahoo.