Dalla Spagna arriva anche in Italia Ticketbis la piattaforma dedicata alla compravendita di biglietti online per eventi internazionali.
Nata in Spagna nel 2009 e sbarcata in Italia nel 2011, Ticketbis conta già 100 mila utenti registrati nel Belpaese, dove finalmente si posso acquistare biglietti online con Ticketbis.
Tra i settori che hanno fatto registrare le migliori performance degli ultimi tempi, e in genere, considerati tra quelli più promettenti del mercato online c’è il secondary ticketing market, ovvero il mercato dedicato alla compravendita di biglietti per eventi in sold-out. Si tratta di un mercato, relativamente nuovo, dove si incontrano la domanda e l’offerta di biglietti per grandi eventi internazionali, in genere spettacoli musicali e gare sportive.
Grazie allo sviluppo di piattaforme software dedicate e potenti, il secondary ticketing si è spostato quasi completamente online. Tra i big player internazionali si annovera Ticketbis, una giovane società spagnola che in poco tempo ha saputo ritagliarsi un ruolo importante e decisivo per la diffusione del secondary ticketing anche in Italia. Ticketbis è nata sul finire del 2009 a Bilbao, ha iniziato ad operare subito sul mercato spagnolo e dell’America latina, nel 2011 è arrivata in Italia con il sito Ticketbis.it che oggi conta oltre 100 mila utenti registrati. A meno di 5 anni dall’inizio della sua avventura Ticketbis è diventata leader in Europa nella compravendita di biglietti per eventi internazionali, attiva in oltre 30 paesi in tutto il mondo, capace di movimentare 1 milione di tickets online. Un successo senza precedenti, che ha contribuito ad allargare i confini di quella che fino a ieri era una pratica squisitamente anglosassone : acquistare e vendere tickets online di eventi in sold-out. Eventi per cui la fase di vendita dei biglietti da parte dei canali ufficiali è terminata.
Ma come funziona il secondary ticketing market? anzitutto va precisato che si tratta di un mercato legale, riservato alla compravendita di biglietti tra utenti privati e non ufficiali. In sostanza la compravendita del biglietto avviene tra utenti privati, da “fan a fan” come si dice in gergo tecnico. Queste società, tra cui Ticketbis non vendono biglietti, ma forniscono un servizio di mediazione tra la domanda e l’offerta. Conosciuto anche col nome di Resale Market, il secondary ticketing altro non è che una rivendita di biglietti tra soggetti privati.
E come funziona Ticketbis e quali biglietti si possono acquistare online? La società spagnola ha avuto grande successo anche in Italia grazie ad una particolare attenzione agli eventi sportivi e musicali. E’ necessario registrarsi al sito ed inserire i propri dati utili per la fatturazione, spedizione e per il pagamento del biglietto acquistato, o venduto. Dopo aver completato la registrazione si avrà accesso all’archivio degli eventi trattabili sulla piattaforma. Al momento è possibile trattare tre tipologie differenti di tickets online :
- Sport (partite di calcio e altri eventi sportivi)
- Musica (concerti e spettacoli musicali)
- Spettacoli (eventi teatrali)
Una volta trovato l’evento desiderato (in genere basta inserire la data, la città o il nome della rockstar preferita) non resterà che cliccarci sopra e selezionare se vendere o acquistare un biglietto. La procedura sarà semplice ed intuitiva, potrà essere ultimata con l’inserimento dei dati essenziali alla transazione.
Ci si può fidare di Ticketbis, è una società affidabile? Bisogna ricordare che le società che operano online nel secondary ticketing market si limitano a garantire una transazione, non rivendono biglietti in modo diretto. Per quanto siano minuziose le procedure, un piccolo margine di errore esiste sempre. In genere però Ticketbis gode di buona reputazione, è considerata affidabile sopratutto perchè rimborsa il costo del biglietto se l’evento viene cancellato, cosa non da poco considerato il maltempo ormai in agguato tutto l’anno.
DOCUMENTI ALLEGATI : Scarica una mini guida in PDF al secondary ticketing